L'uomo smarrito. 100x 120. olio
Vaccino-ultima spes. olio 80x100
Amore e Psiche. olio 80x100
Figlio d'arte
e autodidatta fin dall'infanzia è cresciuto artisticamente alla scuola dei
grandi del Rinascimento ( a quattordici anni poteva vantarsi di aver copiato
tutti i nudi della Cappella Sistina). Dal punto di vista tecnico si è avvalso dei
consigli dell'ottimo
pittore Paolo Bernardini
(NESSUNO). Dal suo
amico e maestro si distaccava
poi nella tematica dei propri
racconti e si avviava alla
ricerca di una propria linea
di espressione che passava
attraverso esperienze
metafisiche (con le quali
otteneva numerosi e importanti
riconoscimenti)per
approdare da circa un anno a
quella che è la sua linea
attuale: un espressionismo
estremo nel quale
sembrano fondersi tutte le
influenze del passato e dalle
quali l'artista non vuole
distaccarsi.
'Ho imparato
da tutti - ama ripetere- e
continuerò ad imparare per
non avere a modello me
stesso. Raccogliere
le esperienze di altri per
poi filtrarle nella propria
sensibilità vuol dire accelerare il cammino verso prospettive nuove nell'arte,
un cammino fatto di continuità in una logica evolutiva'.
Le figure
ricordano miti e sogni dell'uomo soggiogato dall'aspetto traumatico del problema
dell'esistenza e condizionato dalla ricerca di fatti, di valori e di realtà che
possono affrancarlo dalla schiavitù dall'ambiente stesso reso da un susseguirsi
di ombre, da un gioco esasperato delle immagini e dalla presenza di finzioni
che esprimono valori di cose spesso lontane.
Uomini e
oggetti narrano con compiuta compostezza fatti, misteri e sembianze
lontane. Linee e ombre si alternano nel loro racconto che nulla toglie all'immaginazione
e rafforzano la loro espressività con tratti decisi e pieni di
spazio.
Nulla è
lasciato al caso e all'improvvisazione ma l'artista rimarca le sue creazioni
con ampi segni drammatici quasi a voler trasferire nell'osservatore un
turbamento interiore e a porgergli un invito ad un'osservazione attenta dell'intimità
dell'uomo.
Benito
Corradini (1982)
I